Hai una caldaia di qualunque genere a casa tua? Effettivamente, dopo tanti anni dall’invenzione del riscaldamento centralizzato e autonomo è possibile ritrovarsi in casa, o nel condominio, un qualunque tipo di caldaia. Sono troppi i modelli esistenti per poterli elencare tutti all’interno di un unico articolo. Le caldaie possono differenziarsi l’una dall’altra per la potenza che le contraddistingue, che è differente proprio perché alcune caldaie sono deputate a riscaldare ambienti piccoli, mentre altre riescono a riscaldare interi condomini. E bisogna anche vedere dove la caldaia viene collocata perché esistono caldaie da interni, caldaie da esterni, e sono due dispositivi diversi, dal momento che le caldaie da esterni hanno un kit antigelo e devono essere protette dalle intemperie, mentre le caldaie da interni hanno la necessità di essere costruite in una maniera da non occupare troppo spazio. Perciò potremmo trovare la caldaia a basamento che richiedo molto spazio, o la caldaia da incasso, per gli appartamenti. Un’altra differenza che potrebbe distinguere una caldaia rispetto ad un’altra è il tipo di combustibile in base alle quali funzionano. Comunque, la maggior parte degli italiani ha a casa propria una caldaia a condensazione, anche perché stiamo parlando del tipo di caldaia consigliato dagli organismi politici italiani ed europei. Questo dal 2015 quando si ci è cominciato a preoccupare delle emissioni tossiche nell’ambiente. La caldaia condensazione ha il vantaggio di recuperare i fumi della combustione e trasformarli in energia, ma comunque dovrà essere sottoposta ad un controllo periodico da parte dell’assistenza caldaie Beretta Milano e dintorni.
Modelli di caldaia a bassa dispersione energetica
Abbiamo parlato nella prima parte dell’articolo di tutte le possibilità che abbiamo quando siamo costretti a cambiare la nostra caldaia, sia rispetto al fatto che potremmo prendere una per esterni o una per interni, sia rispetto al fatto che ormai tutti noi abbiamo nella maggioranza dei casi una caldaia a condensazione a casa nostra
Però facevamo riferimento ad un qualcosa che è interessante approfondire e cioè il fatto che dal 2015 sono state abolite le cosiddette caldaie a camera stagna. il motivo è abbastanza chiaro quanto drammatico: non solo erano caldaie che inquinavano terribilmente l’ambiente con i loro fumi della combustione che andavano sparati direttamente all’ambiente tramite loro canna fumaria, ma erano anche un tipo di dispositivo che praticamente avevo una altissima dispersione energetica, questo faceva sì che arrivavano a casa delle bollette davvero salate.
Così salate che le persone si pentivano di averla addirittura installata. Essa stata abolita nel 2015 dalla Commissione Europea proprio per la difesa dell’ambiente, perché oggettivamente bisognava sentirsi in colpa ad avere un tipo di caldaia del genere che per riscaldarci distruggeva l’ambiente.
Questo processo di riconversione è stato possibile grazie anche a degli incentivi e bonus fiscali che il governo concede a chi decide di cambiare caldaia e prenderne una a più bassa dispersione energetica come appunto le caldaie beretta che ci offrono assistenza caldaia beretta e dintorni oltre a dei modelli di caldaia a bassa dispersione energetica che consumano poco.
Puoi Contattarci al numero 023803736